Nel 1884, il generale inglese Charles Gordon si ritrovò a comandare le forze britanniche in Sudan durante la rivolta mahdista guidata da Muhammad Ahmad. Il film “Khartoum” del 1966, diretto da Basil Dearden e interpretato da Charlton Heston e Laurence Olivier, racconta con drammatica intensità questa storia epica di coraggio e resistenza contro l’impero britannico in piena decadenza.
La trama del film si sviluppa intorno al generale Gordon, un uomo di fede incrollabile e un abile stratega militare, inviato a Khartoum per evacuare i cittadini britannici prima dell’arrivo delle forze mahdiste. Mentre la situazione diventa critica, Gordon decide di resistere con coraggio ai guerrieri musulmani, consapevole della superiorità numerica dei suoi avversari.
“Khartoum” non si limita ad essere un semplice film di guerra; è un’analisi profonda del colonialismo britannico e delle sue contraddizioni. La figura di Gordon, interpretata magistralmente da Charlton Heston, incarna l’ideale cavalleresco e la convinzione incrollabile nella superiorità culturale e militare britannica, ma allo stesso tempo evidenzia il limite del fanatismo religioso che alimentava i conflitti coloniali.
Personaggio | Attore |
---|---|
Generale Charles Gordon | Charlton Heston |
Muhammad Ahmad | Laurence Olivier |
Horatio Kitchener | Ralph Richardson |
Sir Evelyn Wood | John Mills |
La performance di Laurence Olivier come il Mahdi è degna di nota. La sua interpretazione cattura l’intensità religiosa e la determinazione del leader mahdista, mostrando la complessità di una figura spesso dipinta in bianco e nero dalla storia coloniale.
Il contesto storico-politico:
“Khartoum” arriva in un momento storico cruciale: il 1966. Il mondo stava attraversando una fase di profonda trasformazione politica e sociale, con i movimenti per la decolonizzazione che stavano guadagnando terreno. In questo clima, un film che affrontava il tema del colonialismo britannico suscitava certamente dibattito e riflessione.
Il film presenta in modo crudo le brutture della guerra coloniale: l’uccisione indiscriminata di civili, la tortura, la distruzione di città e villaggi. Tuttavia, Dearden non giudica semplicemente i colpevoli. “Khartoum” offre uno sguardo complesso sul conflitto, mettendo in luce le motivazioni e le ideologie di entrambe le parti.
La colonna sonora:
La colonna sonora del film, composta da Frank Cordell, è una vera e propria opera d’arte. La musica epica e drammatica sottolinea l’intensità emotiva della storia, trasmettendo la tensione della battaglia finale e il senso di tragedia che avvolge Khartoum.
L’influenza di “Khartoum”:
“Khartoum” fu un successo commerciale e di critica al momento della sua uscita, ricevendo una nomination all’Oscar per il miglior sonoro. Oggi, il film è considerato un classico del cinema storico e continua ad essere apprezzato per la sua regia raffinata, le performance indimenticabili degli attori e l’affascinante storia che racconta.
Conclusione:
“Khartoum” è più di un semplice film di guerra; è un’opera potente che esplora temi universali come il coraggio, la fede, la lotta per il potere e la complessità delle relazioni tra culture diverse. Un film da vedere per comprenderne meglio il passato e riflettere sul presente.